S.A. Eredi Gnutti Metalli S.p.A.
Crediamo nel nostro mestiere
da oltre 160 anni
Siamo produttori di barre di ottone e barre di bronzo, lavoriamo seguendo un modello di sviluppo sostenibile fondato sull’economia circolare e sulle energie rinnovabili.
Il nostro obiettivo non è produrre di più, ma farlo riducendo l’impatto sull’ambiente di ogni singola attività, garantendo ai nostri clienti italiani e internazionali gli standard qualitativi più elevati.
Siamo un’industria innovativa che investe in tecnologia green e nella valorizzazione del capitale umano, per guidare con responsabilità il settore verso un cambiamento consapevole che metta al centro il pianeta e il benessere delle generazioni future.

Mission e vision
Vogliamo sostenere l’evoluzione tecnologica realizzando prodotti innovativi e generando un impatto sempre minore sull’ambiente.
Per operare bene bisogna saper distinguere tra ciò che è importante e ciò che è secondario, lasciando che siano le priorità a guidare le scelte e i progetti dell’azienda. Al centro di tutto c’è sempre la tutela dell’ambiente: il filo conduttore che ci dà motivazione e che lega insieme tutte le nostre azioni.
160 ANNI DI STORIA ed esperienza
Fondata a Lumezzane nel 1860 per la produzione di armi bianche, EGM si è evoluta nel tempo, diventando nel dopoguerra una delle principali realtà metallurgiche europee.
Un percorso lungo più di un secolo e mezzo, in cui abbiamo percorso molte strade e conquistato diversi mercati, facendoci conoscere in Italia e nel mondo per i nostri prodotti di qualità e per la capacità di rispondere con tempestività e successo alle esigenze dell’industria.
1860
Giacomo Gnutti fonda a Lumezzane (BS) la Fabbrica Italiana d’Armi
1870
L’azienda si espande e raggiunge i 50 dipendenti
1920
Con 300 dipendenti, inizia la produzione in serie
1936
Viene costruito il Villaggio degli operai ‘Serafino Gnutti’
1945
Si completa la conversione alla metallurgica non ferrosa
1960
Si inaugura il nuovo impianto per la produzione di barre
1963
Viene realizzato il nuovo stabilimento produttivo di Brescia
1978
Si installa il sistema di estrazione dei fumi
1985
La produzione viene concentrata nello stabilimento di Brescia
1993
Si completa l’impianto idrico industriale con sistema di riciclo delle acque
2011
Viene avviato il primo impianto fotovoltaico aziendale, con capacità produttiva di 4,3 GWh/anno
2014
Viene disegnato il nuovo logo EGM Group
2017
Con la fusione in EGM di Ilnor (acquistata nel 2010) e Dalmet (acquistata nel 2012) e la centralizzazione della produzione nello stabilimento di Brescia, il gruppo si organizza in due BU: barre di ottone e laminati di rame e leghe di rame per l’industria
2021
Cessione del ramo laminati e ingresso nel capitale di KME Italy S.p.A.
2023
Viene ultimato anche il secondo impianto fotovoltaico, che porta la capacità produttiva complessiva a 9,9 GWh/anno.
Cessione della partecipazione in KME Italy S.p.A. a KME SE
Rebranding EGM Eredi Gnutti Metalli
