EGM è un’azienda che da più di 160 anni opera all’insegna dell’innovazione, investendo costantemente in nuove tecnologie per garantire un processo produttivo sostenibile.
Il nostro obiettivo è produrre barre in ottone e barre in bronzo di qualità elevata, lavorando secondo il principio dell’economia circolare e seguendo un modello di sviluppo sostenibile che si fonda sul riutilizzo di rottami metallici, scarti di produzione e sull’impiego di energie rinnovabili. Il fine ultimo è offrire i migliori standard qualitativi possibili, producendo con responsabilità e rispetto nei confronti dell’ambiente.
ll nostro impegno è orientato verso gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)
In Eredi Gnutti Metalli (EGM), crediamo che un futuro prospero dipenda dall’armonizzazione tra progresso economico, tutela ambientale e benessere sociale. Per questo ci ispiriamo ai 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs) definiti dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030.
Le nostre linee operative ESG
ENVIRONMENT
- Riduzione delle emissioni in atmosfera attraverso l’adozione di adeguate soluzioni bat progettuali e impiantistiche;
- Diminuzione del consumo delle risorse idriche e delle risorse non rinnovabili;
- Produzione, immagazzinamento, trasporto, utilizzo e avvio a corretto conferimento, privilegiando il recupero, dei residui derivanti dall’attività produttiva, in modo da proteggere l’ambiente, la salute dei dipendenti e della comunità circostante;
- Elaborazione di periodiche valutazioni ambientali del sito produttivo.
SOCIAL
- Implementazione di una politica di comunicazione trasparente verso la popolazione, le autorità locali e tutte le parti interessate, in modo da contribuire a una gestione ecosostenibile del territorio;
- Tracciamento degli sviluppi tecnologici del settore e aggiornamento continuo delle conoscenze sull’impatto ambientale della produzione, in relazione alle migliori tecnologie disponibili;
- Impiego di idonee risorse umane ed economiche per garantire il raggiungimento dei suddetti obiettivi.
GOVERNANCE
- Promozione dell’adozione di corretti comportamenti ambientali da parte dei fornitori e delle imprese che lavorano per conto di EGM;
- Definizione di obiettivi e traguardi di miglioramento implementati anche attraverso la formazione e la responsabilizzazione di tutto il personale coinvolto;
- Promozione di un’efficace sorveglianza e monitoraggio delle attività svolte;
- Adozione di accorgimenti impiantistici e gestionali atti a prevenire e rispondere alle emergenze.
Le Nostre azioni in concreto
Nel corso degli anni abbiamo implementato un insieme di procedure finalizzate a monitorare, misurare e ridurre gli impatti ambientale di ogni singola attività.
È in quest’ottica che si inserisce l’impegno della Direzione nel mantenere e accrescere il Sistema di Gestione Ambientale, elaborato in conformità con la norma UNI EN ISO 14001:2015, che ci ha consentito di registrare un miglioramento dei processi e delle prassi di controllo già avviati dall’ufficio ambiente e correlati alla gestione delle prescrizioni dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e all’attuazione del Piano di Monitoraggio e Controllo.


La nostra produzione si basa su un modello sostenibile di economia circolare, in cui l’ottone nasce e rinasce attraverso processi che riducono l’impatto ambientale e valorizzano le risorse.
È sull’infinita possibilità di recupero dell’ottone che si fonda tutta la nostra attività. Il 97% delle nostre materie prime proviene da rottami e scarti di produzione, che vengono controllati e selezionati accuratamente, trattati e infine fusi per essere immessi un’altra volta nel ciclo produttivo.
Lavoriamo all’interno di un modello di economia circolare, che ci consente di generare prodotti nuovi e di alta qualità partendo da materiali di recupero che provengono in buona parte direttamente dagli stabilimenti dei nostri clienti.
Impianto
fotovoltaico
EGM rafforza il suo impegno per la sostenibilità raddoppiando la capacità di produzione di energia rinnovabile.
Nel 2023 è stato attivato un nuovo impianto fotovoltaico da 3,9 MW, con 7.100 pannelli bifacciali installati a terra, che genererà 5,6 GWh/anno, coprendo per il 95% l’autoconsumo.
Con l’impianto sul tetto del 2011, la capacità totale raggiunge 8,7 MW, coprendo fino al 50% del fabbisogno energetico nelle ore di punta.


end
of waste
Gestiamo i rottami con attenzione, recuperandoli e riciclandoli per reimmetterli nel ciclo produttivo, dove rappresentano il 97% del materiale per nuovi prodotti.
La loro fusione in un processo efficiente riduce i rifiuti, l’impatto ambientale e il consumo di materie prime, permettendoci di investire in ricerca e sviluppo tecnologico.
Gestione delle
risorse idriche
Abbiamo completato il rinnovo dell’impianto per la gestione delle acque meteoriche e industriali nel nostro Stabilimento di Brescia. Questo miglioramento protegge l’ambiente e ottimizza l’uso dell’acqua nei nostri processi produttivi, segnando un passo importante verso un futuro più sostenibile e rispettoso delle risorse naturali.

Documentazione e Trasparenza:
Tutto ciò che devi sapere
Eredi Gnutti Metalli si impegna a garantire la massima trasparenza e conformità alle normative europee e internazionali. Per questo motivo, abbiamo reso disponibili informazioni dettagliate sui temi della responsabilità aziendale, sulle direttive di settore e sulla nostra adesione al Regolamento REACH.